FORME DELL’ISTERIA n°1/2 anno 2020 Articoli
Le foto di questo numero sono di Giorgia Bellotti
Le foto di questo numero sono di Giorgia Bellotti
Parliamo troppo. Dovremmo parlare meno e disegnare di più. Vorrei disabituarmi alla parola e non esprimere il mio pensiero se non con il disegno J.W. Goethe Mi riferisco a “un nuovo modo” non per distinguermi in relazione ai diversi trattamenti già conosciuti, ma per designare l’imprevedibile novità emersa al centro dello scambio con uno dei…
Introduzione Il virtuale, in una prospettiva psicologica, investe tanto l’area dell’identità, qui denominata “digilitica”1, quanto quella del corpo e della relazione. Queste aree non separabili in modo netto subiscono nella rete un processo di dilatazione, che è anche dilatazione dei confini spazio-temporali a cui la mente è sottoposta nel cyberspazio. Il corpo scompare ma l’identità…
Stroncature ed. L’Erudita, Roma C’è una casta nella cultura italiana? Tra i cosiddetti intellettuali liberi, gli opinionisti televisivi, i critici per tutte le stagioni? Secondo Daniele Poto sì. Questo libro è uno spietato manuale di sopravvivenza per difendersi dalla mediocrità culturale, quella di alcuni romanzi che invadono le librerie e quella delle recensioni a commissione…