2022 IL TEMPO NELLA CURA. Presentazione di Fabiola Fortuna

«Cura nell’attraversare un fiume, vide del fango argilloso, lo raccolse pensosa e cominciò a modellare un uomo; […] mentre stava osservando ciò che aveva fatto, arrivò Giove. Cura gli chiese di dar vita alla statua e Giove la esaudì, ma quando Cura volle dargli il proprio nome, Giove glielo proibì e disse che doveva dargli…

FABIOLA FORTUNA Il tempo inafferrabile

«Posso affermare con sicurezza di sapere che se nulla passasse non esisterebbe un passato; se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe un futuro, se nulla esistesse non vi sarebbe un presente» (S. Agostino, Confessioni SantʼAgostino, BUR, Firenze, XI, 15.20)   Il tempo: recinto, limite…ma non solo La relazione dell’uomo col tempo è difficile: il tempo è…

DANIELE POTO Il Tempo

La definizione di “tempo” è il soggetto e la vittima di una trasformazione essenziale nel corso degli ultimi due anni e mezzo di vita dell’umanità. Mutazione che non è esagerato definire epocale e che costringe a ridefinire anche il tempo della cura. L’evocazione dell’esistenza trasformata e frastornata da un cambiamento traumatico i cui esiti difficilmente…

1 FABIOLA FORTUNA Il tempo inafferrabile

«Posso affermare con sicurezza di sapere che se nulla passasse non esisterebbe un passato; se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe un futuro, se nulla esistesse non vi sarebbe un presente» (S. Agostino, Confessioni SantʼAgostino, BUR, Firenze, XI, 15.20)   Il tempo: recinto, limite…ma non solo La relazione dell’uomo col tempo è difficile: il tempo è…

3 PAOLO ROMAGNOLI Tempus Fugit. L’Analista e la Vecchiaia

Con gli anni arriva la saggezza e aveva aspettato, fiducioso, che questa saggezza gli desse quello che più desiderava: la capacità di guidare la direzione dei ricordi per non cadere nelle trappole che questi spesso gli tendevano». Luis Sèpulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, 1993 Sul Tempo si è detto molto. L’elemento Tempo è…

5 T. ANTONINI, D. BARBINI, P. CAPELLINI, P. COPPIN, F. GERVASONI, P. ROSSI DAL “TO CURE” AL “TO CARE”: trasformare l’urgenza nel lavoro con gli adolescenti che consumano sostanze”

Il campo istituzionale L’attività di Diagnosi Precoce (DP) nasce nel 2013 all’interno di una riorganizzazione di ATS (Agenzia della Tutela della Salute Città Metropolitana di Milano, ex ASL). Premettiamo che, a quel tempo, l’erogazione dei servizi sanitari relativi alla diagnosi e al trattamento del disturbo da uso di sostanze e non correlato a sostanze (DGA)…

7 MAURIZIO COTTONE Il tempo della cura con l’adolescente

Parlare al ragazzo in analisi significa permettere anche a lui di parlarci e parlarsi, dato che in seguito all’impatto della nostra parola è possibile una attivazione o riattivazione di una adolescenza altrimenti bloccata o, nelle ipotesi meno riuscite, una permanenza nel blocco soggettivo, se non la rottura del rapporto analitico. Perché ci sia una comunicazione…

8 ANNA CANNAVINA Il tempo della cura analitica

«Pensate che il passato, solo perché è già stato, sia compiuto ed immutabile? Ah no! Il suo abito è fatto di taffettà cangiante, e ogni volta che ci voltiamo a guardarlo lo vediamo con colori diversi» M.Kundera (1982) Il tempo della cura analitica è un problema fondamentale per la riuscita della cura stessa, ma anche…

10 NATALIA CAMPANA Nuovamente insieme

Sono al termine della mia carriera, iniziata negli anni settanta. Lavoro a ritmi leggeri, lasciandomi molto tempo libero per studiare, leggere, incontrare, poco, alcuni buoni amici. Con sorpresa osservo un fenomeno: alcuni pazienti con i quali abbiamo fatto un lungo percorso analitico che ha raggiunto buoni risultati, sono tornati a cercarmi perché nella loro vita…

11 DANIELE POTO Tempo

La definizione di “tempo” è il soggetto e la vittima di una trasformazione essenziale nel corso degli ultimi due anni e mezzo di vita dell’umanità. Mutazione che non è esagerato definire epocale e che costringe a ridefinire anche il tempo della cura. L’evocazione dell’esistenza trasformata e frastornata da un cambiamento traumatico i cui esiti difficilmente…

12 CARLO VOLPONI Tempo sospeso

Lucignana è un piccolo borgo della Garfagnana. Una macchia di pietra e calce sorta come per caso o per inerzia nel rigoglio di boschi incontaminati attraversati solo dal capriccio dei venti. Castagni, lecci e faggi ovunque; sentori fungini, sorgenti, torrenti. Vaste praterie corrono fin sulle cime più alte della dorsale appenninica. È la terra dell’antico…

13 VINCENZO CASCINO Il tempo come linguaggio plurilitico della generazione Igen. Dal reale come cura al virtuale come malattia

1 Introduzione Il lavoro che viene qui presentato ha come obiettivo quello di dimostrare che il tempo nella cura produce benessere mentre il tempo nel virtuale malessere. Ciò verrà dimostrato attraverso un lavoro di ricerca che lo scrivente ha svolto sull’ab-uso di internet da parte della generazione Igen. La domanda che ci si pone. È…

di MAURIZIO COTTONE Antichrist, 2009 di Lars Von Trier

Un marito e una moglie fanno l’amore con grande trasporto. Nel frattempo il loro bambino esce dal box in cui dormiva, si arrampica sulla finestra per guardare affascinato la neve che cade, e precipitando muore. La donna a distanza di un mese non riesce a riprendersi e il marito, che è anche uno psicoterapeuta, decide…

di ILENIA LINCIANO. Antonia Guarini. Riprendendo il filo del rocchetto. Lo Psicodramma Analitico nella teoria e nella clinica contemporanea

Poiesis Editrice, Alberobello, 2022 È sempre complesso, per lo meno per me, accingermi a scrivere una recensione. Il desiderio è di riuscire a scrivere “tutto” ciò che di significativo attraversa un testo, a renderlo visibile, cercando di coglierne la trama intorno alla quale si annoda e si struttura il discorso. Quando mi sono imbattuta nella…

di PAOLA MALQUORI. Luis Izcovich. I marchi di una psicoanalisi

Eterea edizioni, Roma, 2021 Pubblicato nel 2013 in spagnolo, nel 2015 in francese, nel 2017 in inglese, finalmente nel 2022 anche in italiano. Il libro I marchi di una psicoanalisi di Luis Izcovich entra nelle questioni della psicoanalisi attraverso l’esperienza clinica che a sua volta produce una teoria. Qual è l’efficacia di una cura analitica?…

di MARIA CLAUDIA DOMINGUEZ. Paola Malquori (a cura di). Lacan al di là delle Frontiere

Castelvecchi, Roma, 2022 Selling point È la prima eccezionale raccolta di testimonianze di psicoanalisti lacaniani che praticano in diversi paesi del mondo dall’Occidente all’Estremo Oriente passando per l’Europa, che mostra come la differenza sia una risorsa da valorizzare. È un libro pubblicato a giugno in Francia, che sta avendo un ottimo successo. Sinossi La scommessa…

di GIUSEPPE PREZIOSI. Bruce Fink. Il soggetto lacaniano, tra linguaggio e godimento

Poiesis editrice, Alberobello, 2021 Bruce Fink è uno psiconalista statunitense, traduttore in inglese delle opere di Jacques Lacan. Autore apprezzato, ci informa l’introduzione al testo curata da Cristian Muscetti, per la sua chiarezza espositiva, in un campo spesso accusato di inaccessibilità, e allo stesso tempo impegnato a non svilire la natura palpitante della teoria lacaniana.…

di CARLO VOLPONI. Daniele Poto. Veramente falso

Edizioni Porto Seguro, Milano, 2022 Più di una volta, in questi spazi, ci si è occupati dei lavori di Daniele Poto. Penna singolare, fuori dagli schemi, non ascrivibile ad alcuna consorteria. Uomo libero insomma, mai irreggimentato, ripeto, nell’ortodossia editoriale e nell’ipocrisia del politicamente corretto. Il suo ultimo libro, Veramente falso, ne è mirabile conferma. Consta…