FABIOLA FORTUNA Il tempo inafferrabile

«Posso affermare con sicurezza di sapere che se nulla passasse non esisterebbe un passato; se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe un futuro, se nulla esistesse non vi sarebbe un presente» (S. Agostino, Confessioni SantʼAgostino, BUR, Firenze, XI, 15.20)   Il tempo: recinto, limite…ma non solo La relazione dell’uomo col tempo è difficile: il tempo è…

3 PAOLO ROMAGNOLI Tempus Fugit. L’Analista e la Vecchiaia

Con gli anni arriva la saggezza e aveva aspettato, fiducioso, che questa saggezza gli desse quello che più desiderava: la capacità di guidare la direzione dei ricordi per non cadere nelle trappole che questi spesso gli tendevano». Luis Sèpulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, 1993 Sul Tempo si è detto molto. L’elemento Tempo è…

5 T. ANTONINI, D. BARBINI, P. CAPELLINI, P. COPPIN, F. GERVASONI, P. ROSSI DAL “TO CURE” AL “TO CARE”: trasformare l’urgenza nel lavoro con gli adolescenti che consumano sostanze”

Il campo istituzionale L’attività di Diagnosi Precoce (DP) nasce nel 2013 all’interno di una riorganizzazione di ATS (Agenzia della Tutela della Salute Città Metropolitana di Milano, ex ASL). Premettiamo che, a quel tempo, l’erogazione dei servizi sanitari relativi alla diagnosi e al trattamento del disturbo da uso di sostanze e non correlato a sostanze (DGA)…

7 MAURIZIO COTTONE Il tempo della cura con l’adolescente

Parlare al ragazzo in analisi significa permettere anche a lui di parlarci e parlarsi, dato che in seguito all’impatto della nostra parola è possibile una attivazione o riattivazione di una adolescenza altrimenti bloccata o, nelle ipotesi meno riuscite, una permanenza nel blocco soggettivo, se non la rottura del rapporto analitico. Perché ci sia una comunicazione…

8 ANNA CANNAVINA Il tempo della cura analitica

«Pensate che il passato, solo perché è già stato, sia compiuto ed immutabile? Ah no! Il suo abito è fatto di taffettà cangiante, e ogni volta che ci voltiamo a guardarlo lo vediamo con colori diversi» M.Kundera (1982) Il tempo della cura analitica è un problema fondamentale per la riuscita della cura stessa, ma anche…

10 NATALIA CAMPANA Nuovamente insieme

Sono al termine della mia carriera, iniziata negli anni settanta. Lavoro a ritmi leggeri, lasciandomi molto tempo libero per studiare, leggere, incontrare, poco, alcuni buoni amici. Con sorpresa osservo un fenomeno: alcuni pazienti con i quali abbiamo fatto un lungo percorso analitico che ha raggiunto buoni risultati, sono tornati a cercarmi perché nella loro vita…