DANIELE POTO Il Tempo

La definizione di “tempo” è il soggetto e la vittima di una trasformazione essenziale nel corso degli ultimi due anni e mezzo di vita dell’umanità. Mutazione che non è esagerato definire epocale e che costringe a ridefinire anche il tempo della cura. L’evocazione dell’esistenza trasformata e frastornata da un cambiamento traumatico i cui esiti difficilmente…

12 CARLO VOLPONI Tempo sospeso

Lucignana è un piccolo borgo della Garfagnana. Una macchia di pietra e calce sorta come per caso o per inerzia nel rigoglio di boschi incontaminati attraversati solo dal capriccio dei venti. Castagni, lecci e faggi ovunque; sentori fungini, sorgenti, torrenti. Vaste praterie corrono fin sulle cime più alte della dorsale appenninica. È la terra dell’antico…

13 VINCENZO CASCINO Il tempo come linguaggio plurilitico della generazione Igen. Dal reale come cura al virtuale come malattia

1 Introduzione Il lavoro che viene qui presentato ha come obiettivo quello di dimostrare che il tempo nella cura produce benessere mentre il tempo nel virtuale malessere. Ciò verrà dimostrato attraverso un lavoro di ricerca che lo scrivente ha svolto sull’ab-uso di internet da parte della generazione Igen. La domanda che ci si pone. È…