2017 SEBASTIANO VINCI Perversione e “Père-Version”: funzione paterna e amore del padre nella clinica psicoanalitica e psicodrammatica

La clinica psicoanalitica ci mostra come, per le strutture soggettive, sia imprescindibile considerare il rapporto con la funzione paterna, il Nome-del-Padre come viene indicata da Lacan: che essa sia forclusa, come nella psicosi, soggiacente all’effetto del diniego, come nella perversione o, alla rimozione, come nella nevrosi, il rapporto con questa funzione risulta, comunque, fondamentale per…

2017 FRANCESCA ANDRONICO Il narcisismo: perversione nel XXI secolo: analisi della letteratura e caso clinico

Il presente lavoro intende far luce sulla dimensione perversa del narcisismo, intesa come impossibilità di riconoscere l’altro come soggetto; al fine di raggiungere tale intento verrà presentata un’analisi della principale letteratura psicoanalitica sul narcisismo, seguita da un’analisi della dimensione narcisistica nella coppia. Lo scritto si concluderà con un caso clinico che dimostrerà manifestamente la tesi centrale…

2017 MARZIA VIVIANI Le relazioni perverse

La perversione morale Perversione (dal latino pervertere, “sconvolgere, mettere sottosopra”) indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, di un comportamento, di una tendenza istintiva. Nell’ambito sessuale il termine è riferito a sindromi psicopatiche, caratterizzate da deviazioni dal comportamento sessuale considerato normale, per cui l’istinto sessuale viene rivolto…

2017 ANNA CANNAVINA Risonanze tra musica e follia

 “La bambina è l’idolo della madre che in cambio le chiede ben poca cosa: la sua vita”  (J.Jalinek) Erika, “La pianista” protagonista del film (2001) tratto dal romanzo di Elfriede Jelinek, è magnificamente interpretata da Isabelle Huppert, diretta con maestria e competenza dal regista Michael Haneke. Un trio prodigioso: un’ottima attrice, un regista sensibile, una…