Rivista della S.I.Ps.A.
il numero 1-2 del 2022 è pubblicato al seguente link:
http://www.sipsarivista.it/quaderni/n14_Quaderni_psicoanalisi_psicodramma_analitico_2022.pdf
Questo sito web, sipsarivista.org, riprende gli articoli della rivista per permetterne una più comoda lettura e soprattutto per favorire la discussione fra i lettori.
Per intervenire nella discussione è possibile utilizzare il campo “commento” alla fine di ogni articolo.
Direttore Responsabile: Fabiola Fortuna
Comitato Scientifico: Daniela Barbini, Nicoletta Brancaleoni, Stefania Falavolti, Giovanna Lorusso, Tiziana Ortu, Claudia Parlanti, Paolo Romagnoli, Sonia Saponi, Carmen Tagliaferri, Sebastiano Vinci
Segretaria e Editing: Nicoletta Brancaleoni
Via di Val Tellina 52 00151 Roma
e-mail n.brancaleoni@gmail.com
Grafica: Maurizio Maurizi
Norme redazionali
La rivista pubblica contributi originali. Gli articoli devono pervenire alla redazione centrale (e-mail n.brancaleoni@gmail.com) corredati da una nota informativa dell’Autore/i contenente: dati anagrafici, titoli professionali, titoli scientifici, attività prevalente, appartenenza ad istituzioni, indirizzo e recapito telefonico e autorizzazione alla pubblicazione firmata dagli Autori. Ogni articolo conforme alle norme editoriali sarà valutato per essere considerato idoneo alla pubblicazione. I lavori dovranno essere elaborati con Word per Windows, usando il meno possibile la formattazione di word, soprattutto rientri, tabulazioni, margini e interlinee. Nel testo deve essere chiaro il punto in cui si intende inserire eventualmente il materiale illustrativo (figure, grafici, tabelle, ecc.) che, allegato a parte, deve essere numerato. Inserire le note a fine articolo, come testo semplice, non usando la funzione “inserisci nota” di Word, e inserendo all’interno del testo i numeri di rimando come testo semplice fra parentesi. Esempio: “… Freud (1) … “. I riferimenti bibliografici devono contenere, tra parentesi, il cognome dell’Autore, l’iniziale puntata del nome e l’anno di pubblicazione – es.: Freud S. (1920), . Nel caso di più opere dello stesso anno, l’anno è seguito da una lettera – es.: Freud S. (1920 a),. Se ci si vuole riferire a un certo tratto del testo bisogna aggiungere l’indicazione di pagine – es.: Freud S. (1920: 80-85),. Se gli autori sono più di due, si usi l’abbreviazione et al.
Esempio di BIBLIOGRAFIA
Croce E.B. (2002), Fallo e matrice: vie della lettera in psicodramma analitico in «Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma analitico» n. 1 – 2, ed. Anicia, Roma
Ferenczi S. (1930), Trauma e anelito alla guarigione, in Opere, vol. IV, Guaraldi, Firenze,1974.
Freud S. (1901), Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora), in Opere, vol. IV, Boringhieri, Torino,1974.
– (1908), Il romanzo familiare dei nevrotici, in Opere, vol. V, Boringhieri, Torino, 1977.
Non è prevista la correzione di bozze da parte degli Autori. I testi devono, pertanto, essere pronti per la pubblicazione.