Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico

rivista SIPsA anno 14 2022 «IL TEMPO NELLA CURA»

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • la Rivista
  • n°1/2 2022 Indice
    • IL TEMPO NELLA CURA presentazione
    • articoli
    • Il campo dell’altro
    • trailer
    • recensioni
    • Giornate di studio 2022
  • Discussione
  • Scarica la Rivista
  • la S.I.Ps.A.
  • Contatti
  • Privacy Policy

2018 il campo dell’altro

SEFORA ROSA Il trauma nelle organizzazioni: lo sguardo della psicologia del lavoro

«La fabbrica fu quindi concepita alla misura dell’uomo perché questi trovasse nel suo ordinato posto di lavoro uno strumento di riscatto e non un congegno di sofferenza» Adriano Olivetti   [Carla] «Ho sempre lavorato con passione e dedizione, perché per me il lavoro significava tutto, era la mia possibilità di realizzazione e di affermazione. Sono…

28/12/2018 in 2018 il campo dell'altro.

BERARDO GUGLIELMI Il vento non lo puoi fermare. Trauma, senso di colpa e rinascita in un romanzo di Elvira Serra

Deleuze leggeva Proust e domandava: che cosa ci fa pensare? Che cosa ci fa ricordare, che cosa ci mette sulle tracce di noi stessi? E rispondeva: sono i segni, sono i traumi. Rocco Ronchi, Il canone minore, verso una filosofia della natura Feltrinelli, Milano, 2017, p. 98.   Che cos’è lo “psichico” di cui Freud…

25/12/2018 in 2018 il campo dell'altro.

IL TEMPO NELLA CURA numero 1/2 2022


Le immagini degli Articoli sono tratte da opere di Josep i Pere Santilari, Galleria Artur Ramon Art, Barcellona.

Nel Campo dell’Altro opere di Pieter Claesz e Edwaert Collier e Maestro delle Vanitas con libri Napoli (XVII sec)
Museo La Mauritshuis, Tate Britain, Victoria And Albert Museum

 

Discussione

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    Utilizza WordPress | Tema: Expound di Konstantin Kovshenin