di PAOLA MALQUORI. Luis Izcovich. I marchi di una psicoanalisi

Eterea edizioni, Roma, 2021 Pubblicato nel 2013 in spagnolo, nel 2015 in francese, nel 2017 in inglese, finalmente nel 2022 anche in italiano. Il libro I marchi di una psicoanalisi di Luis Izcovich entra nelle questioni della psicoanalisi attraverso l’esperienza clinica che a sua volta produce una teoria. Qual è l’efficacia di una cura analitica?…

di MARIA CLAUDIA DOMINGUEZ. Paola Malquori (a cura di). Lacan al di là delle Frontiere

Castelvecchi, Roma, 2022 Selling point È la prima eccezionale raccolta di testimonianze di psicoanalisti lacaniani che praticano in diversi paesi del mondo dall’Occidente all’Estremo Oriente passando per l’Europa, che mostra come la differenza sia una risorsa da valorizzare. È un libro pubblicato a giugno in Francia, che sta avendo un ottimo successo. Sinossi La scommessa…

di GIUSEPPE PREZIOSI. Bruce Fink. Il soggetto lacaniano, tra linguaggio e godimento

Poiesis editrice, Alberobello, 2021 Bruce Fink è uno psiconalista statunitense, traduttore in inglese delle opere di Jacques Lacan. Autore apprezzato, ci informa l’introduzione al testo curata da Cristian Muscetti, per la sua chiarezza espositiva, in un campo spesso accusato di inaccessibilità, e allo stesso tempo impegnato a non svilire la natura palpitante della teoria lacaniana.…

di CARLO VOLPONI. Daniele Poto. Veramente falso

Edizioni Porto Seguro, Milano, 2022 Più di una volta, in questi spazi, ci si è occupati dei lavori di Daniele Poto. Penna singolare, fuori dagli schemi, non ascrivibile ad alcuna consorteria. Uomo libero insomma, mai irreggimentato, ripeto, nell’ortodossia editoriale e nell’ipocrisia del politicamente corretto. Il suo ultimo libro, Veramente falso, ne è mirabile conferma. Consta…