IL TEMPO NELLA CURA n°1/2 anno 2022 Articoli
le immagini che illustrano il numero 2022 sono tratte da opere di Josep i Pere Santilari, gentilmente concesse dagli autori e dalla Galleria Artur Ramon Art di Barcellona
le immagini che illustrano il numero 2022 sono tratte da opere di Josep i Pere Santilari, gentilmente concesse dagli autori e dalla Galleria Artur Ramon Art di Barcellona
«Posso affermare con sicurezza di sapere che se nulla passasse non esisterebbe un passato; se nulla sopraggiungesse, non vi sarebbe un futuro, se nulla esistesse non vi sarebbe un presente» (S. Agostino, Confessioni SantʼAgostino, BUR, Firenze, XI, 15.20) Il tempo: recinto, limite…ma non solo La relazione dell’uomo col tempo è difficile: il tempo è…
La definizione di “tempo” è il soggetto e la vittima di una trasformazione essenziale nel corso degli ultimi due anni e mezzo di vita dell’umanità. Mutazione che non è esagerato definire epocale e che costringe a ridefinire anche il tempo della cura. L’evocazione dell’esistenza trasformata e frastornata da un cambiamento traumatico i cui esiti difficilmente…
Delle dodici categorie con cui Immanuel Kant sistematizzò il mondo idealistico alla fine del ‘700, tempo e spazio erano le due fondamentali. Per quanto riguarda lo spazio, di certo lui e anche Isaac Newton, che con lui condivideva l’idea e la teoria, lo consideravano solo un “contenitore vuoto” in cui accadevano le cose del mondo.…
Poiesis Editrice, Alberobello, 2022 È sempre complesso, per lo meno per me, accingermi a scrivere una recensione. Il desiderio è di riuscire a scrivere “tutto” ciò che di significativo attraversa un testo, a renderlo visibile, cercando di coglierne la trama intorno alla quale si annoda e si struttura il discorso. Quando mi sono imbattuta nella…
La parola scritta nello Psicodramma Analitico: l’osservazione come processo . .
Dalla scrittura alla lettura: la funzione analitica dell’osservazione nello psicodramma analitico .