SEBASTIANO VINCI Nilde e lo sguardo cieco dell’Altro

«Il mondo sta precipitando, credo che sia in mano a forze demoniache, denaro, droga, vizi, consumo dell’amore come fosse carta straccia, l’amore vero fa gelare il sangue, e invece oggi viene consumato in fretta senza sentirne il sapore. Per non parlare poi dell’amore verso i figli, il commercio dei bambini, ecc […] ai miei tempi…

FABIOLA FORTUNA Il buco e il vuoto nell’era digitale

Prologo Monica arriva in seduta molto abbattuta: passa parecchio del suo tempo sui social network, dove si è accorta che il suo compagno riscuote molto successo con amiche e colleghe: si scambiano battute scherzose e, secondo lei, anche un po’ troppo esplicite; ha paura di parlarne con lui che la accusa di essere troppo ossessiva,…

PAOLO ROMAGNOLI Alia tempora currunt…

Il “Come fare?” resta a carico dell’analista perché non c’è una regola fondamentale che glielo dica. Soler1   Ogni azione sul setting costituisce  un acting out dell’analista. Etchegoyen R. H.2   «Alia Tempora Currunt». Parafrasando la famosa locuzione latina3 è questo che mi viene da pensare riflettendo sul tema di questo numero della rivista: un…

ANNA CANNAVINA Memoria implicita e relazione transferale

«Non è soltanto il bambino piccolo ad essere plasmabile. Tutti abbiamo la capacità di cambiare, anche in modo sostanziale finché viviamo. Questa convinzione è sostenuta dall’ esperienza. L’analisi è uno dei mezzi più potenti per provocare cambiamenti radicali, e meglio comprendiamo le forze operanti nella nevrosi, maggiore sarà la nostra possibilità di produrre il cambiamento…

DOMENICO e FILIPPO ARTURO NESCI Dalla Multimedia Psychotherapy alla Psicoterapia in Virtual Reality

Accogliamo volentieri l’invito da parte della rivista online «Quaderni di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico» a scrivere un breve lavoro per questo numero dedicato a Simboli ed immagini nell’era digitale che ci aiuta a ricordare l’inizio della nostra collaborazione, nata all’insegna della ricerca di un incontro creativo tra Arte e Psicoanalisi (sul piano teorico-clinico) ma, ad…

NICOLETTA BRANCALEONI Oltre i limiti

Il dottor Nowzaradan e i corpi osceni   «È una situazione veramente sgradevole». Sono le parole del dottor Nowzaradan, e si riferiscono alla lite alla quale ha appena assistito tra Zsallyn e Garrett.Di cosa si tratta? Di chi sto parlando?Il dottor Nowzaradan è un anziano chirurgo iraniano che opera persone obese in un ospedale in…

ROSA MARIA DRAGONE Viaggio tra immagini e parole

Le immagini. Calvino nel lontano 1985 in quel libro straordinario intitolato Lezioni americane, scrive: «Viviamo sotto una pioggia ininterrotta d’ immagini; i più potenti media non fanno che trasformare il mondo in immagini e moltiplicarlo attraverso una fantasmagoria di giochi di specchi: immagini che in gran parte sono prive della necessità interna che dovrebbe caratterizzare…

AGNESE DESIDERATI Simboli e immagini nell’era digitale

«Non si è più soli con se stessi. Adesso si è soli con lo smartphone». Dal web   La nostra società dipende sempre più sensibilmente dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sia per il suo funzionamento che per il suo sviluppo. Un numero crescente di persone trascorre tutta la propria vita adulta allacciato a strumenti…

FRANCESCA NATASCIA VASTA Il terapeuta di gruppo nella contemporaneità: quale etica per una buona pratica clinica?

Avvierò la presente trattazione riportando alcune vignette cliniche. Esse aiuteranno il lettore a comprendere in forma immediata alcune peculiarità dello scenario (clinico) attuale che il terapeuta del gruppo psicodinamico può facilmente incontrare nella pratica terapeutica.Proporrò poi una definizione di gruppo psicodinamico e delle sue potenzialità terapeutiche specifiche. Il discorso sarà necessariamente orientato (e limitato) da…